Che cos’è l’ozono
Non è altro che l’ossigeno che al posto di essere informa biatomica (O2) è in forma triatomica (O3).
Non è una sostanza strana, è una diversa formulazione dell’ossigeno con particolari proprietà, biologiche e chimiche, completamente diverse, e quindi non equiparabili, a quelle dell’ossigeno.
Nella stratosfera svolge un enorme compito difensivo nei confronti dei raggi ultravioletti.
Viene prodotto grazie all’attività elettrica prodotta nell’atmosfera.
L’ozono viene prodotto, nel nostro corpo, dai granulociti e viene utilizzato come agente antivirale, antibatterico, antimicotico e antiparassitario.
L’ozono era stato visto finora come una molecola capace di indurre la formazione di radicali liberi (ROS), ma certamente non come una molecola specificamente prodotta dal corpo x combattere le infezioni.
Non è una molecola strana che noi inseriamo nel corpo e chissà cosa succede.
È una molecola che il nostro corpo produce e usa quotidianamente.
L’O3 è una molecola segnaling che stimola la produzione del fattore di trascrizione nucleare NF-kB, dell’IL6 e del TNFafa.
Quindi induce la produzione di citochine.
L’ozono è una sostanza virucida e battericida universale. È più potente del cloro e non esiste microrganismo che possa resistergli (anche nei confronti del Mycobatterio della TBC).
Un elenco parziale di organismi sensibili all’inattivazione dell’ozono comprende sia batteri aerobici che anaerobici:
- Bacteroides
- Campylobacter
- Clostridium
- Corynebacteria
- Escherichia
- Klebsiella
- Legionella
- Mycobacteria
- Propriobacteria
- Pseudomonas
- Salmonella
- Shigella
- Staphylococcus
- Streptococcus
- Yersinia
Ha proprietà disinfettanti uniche xchè è un gas e quindi, rispetta a un liquido, riesce a penetrare anche in spazi scarsamente accessibili alle altre sostanze.
Tutti i virus sono sensibili all’azione neutralizzante dell’ozono, pur con differenti suscettibilità.
Inoltre l’ozono ha il netto vantaggio di sparire completamente dai tessuti in pochissimo tempo, ridiventando ossigeno. Mentre i disinfettanti comunemente usati, lasciano residui tossici e possono danneggiare gravemente le superfici sulle quali sono applicati.
L’ozono è l’unico disinfettante “pulito”
Applicazioni extra-mediche:
- Dal 1906 esiste a Nizza il primo impianto di purificazione acque municipali con ozono
- Grandi città come Amsterdam, Mosca, Parigi, Torino, Firenze, Bologna e Ferrara possiedono impianti che forniscono acqua potabile prelevata da fiumi e trattata con ozono
- Dal 2001 la FDA ammette l’impiego di ozono anche nei processi produttivi dell’industria alimentare
- L’ozono è impiegato per la disinfezione dell’acqua imbottigliata sin dal 1982
- Dal 1984 tutte le piscine di nuoto dei giochi olimpici devono essere purificate con ozono
- In tutto il mondo si usa l’ozono per purificare l’acqua delle piscine aperte al pubblico (non in Italia!)
- Dal luglio 1996, il ministero della Salute ha riconosciuto l’ozono come “presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti”
Azioni biologiche dell’ozono:
- Germicida ad ampio spettro
- Modulazione immunologica
- Antiossidazione
- Ossigenazione periferica
- Azione antiinfiammatoria
- Stimola le citochine
- Antiossidante
- Migliora la capacità del sangue di trasportare O2
- Migliora l’ossigenazione periferica e il microcircolo
Come si applica l’ozono in campo medicale?
Essenzialmente per iniezioni(cutanee, muscolari e articolari) per insufflazioni (vaginali, rettali, uretrali, prostatiche, vescicali, auricolari e nasali) e per auto-emo-infusioni (grande auto-emo = GAE e piccola auto-emo = PAE).
Può essere usato come applicazioni topiche di contatto (creme, oli, gel, acqua).
Vie di somministrazione dell’Ozono
Locali iniettive
- Intraepidermica
- Intradermica
- Sottocutanea
- Intramuscolare
- Intraperitoneale
- Intrapleurica
- Intra-Articolare
- Periarticolare
- Miofasciale
- Intradiscale
- Intraforaminale
- Intralesionale
- Intratumorale
- Intra-ascessuale
- Intragengivale
Topiche
- Insufflazione vaginale
- Insufflazione uretrale
- Insufflazione vescicale
- Insufflazione nasale
- Insufflazione articolare
- Ozone Bag
Sistemiche
- Grande autoemoinfusione
- Piccola autoemoinfusione
- Insufflazione rettale
Altre azioni dell’Ozono
- Azione antiinfiammatoria e antalgica
- Attivazione dei processi riparativi e rigenerativi
- Azione neurotrofica
- Fluidificazione del sangue
- Immunostimolazione
- Immunomodulazione
- Riduzione della insulinoresistenza
- Stimolo dei processi di detossificazione
Quali sono i campi di applicazione?
- Lombalgie e Sciatalgie
- Ernie e Protrusioni discali
- Cervicalgie
- Artrosi dell’anca, del ginocchio e del rachide
- Tendinite
- Periartrite scapolo-omerale
- Epicondilite
- Piaghe da decubito – ulcus cruris
- RCU – Crohn – Disbiosi
- Cellulite
- Inestetismi del viso e del collo
- Patologie odontoiatriche
- Sinusite frontale e mascellare
- Coadiuvante radioterapia e chemioterapia
- Sequele post Covid-19 (Long Covid)
Controindicazioni:
- Favismo
- Ipertiroidismo tossico scompensato
- Gravi disturbi della coagulazione
- Gravidanza (generica precauzione)
- Pervietà del dotto arterioso di Botallo
- Terapia marziale
Puoi fissare un appuntamento in studio per un trattamento chiamando il numero 380 4639280
dott Leonardo Crippa
Contatta il Dottor Leonardo Crippa
Per una consulenza personalizzata in libera professione, contattami ai numeri
- +39 335 295171
- +39 380 4639280
- 039 2050678